Come lavare gli UGG? Ecco il metodo efficace

Chi possiede un paio di UGG lo sa bene, sono scarpe belle e confortevoli, le migliori in assoluto quando le temperature scendono. Le scarpe ideali da indossare il più possibile, o almeno finché non ci si accorge che sono diventate sporche. In pratica, finché non si realizza che vanno pulite.

E a quel punto subentra un po’ di timore, non sono scarpe semplici da pulire, si rischia di rovinarle. Le UGG sono realizzate con un materiale pregiato, ma anche delicato, e questo non va sottovalutato. Ma niente paura, esiste una soluzione efficace anche per questo.

Chiunque le abbia indossate anche solo una volta, sa perfettamente che il segreto è la pelle scamosciata. È questo materiale che tende ad assorbire sporco e umidità. Il primo errore da evitare è metterle in lavatrice, se ci stai pensando: non farlo.

UGG: ecco la soluzione ideale

La lavatrice non è l’opzione giusta, serve un metodo più delicato, che richiede solo un po’ di pazienza e gli strumenti adatti. Inizia acquistando del bicarbonato di sodio, un ottimo alleato per le pulizie domestiche.

Inizia rimuovendo polvere e sporco superficiale, magari con una spazzola specifica per camoscio o con uno spazzolino dalle setole morbide. Poi, procedi con movimenti circolari e leggeri, sempre nella stessa direzione, senza strofinare troppo energicamente.

A questo punto, affronta le macchie più ostinate, usando un po’ di acqua fredda con qualche goccia di sapone neutro, da applicare con un panno morbido, cercando di non eccedere con la quantità. Camoscio e acqua non vanno molto d’accordo.

Lavare la parte interna degli UGG in modo naturale

Una volta terminata la pulizia esterna, bisogna passare all’asciugatura, e anche qui c’è un trucco: l’ideale è farle asciugare all’aria aperta, meglio se lontano dalla luce diretta del sole. Inserisci all’interno della carta assorbente per aiutarle a mantenere la forma.

Passiamo alla pulizia interna, dove il bicarbonato di sodio è ancora un valido aiuto. La cosa migliore è versarne una piccola quantità all’interno della scarpa e scuotere per distribuirlo uniformemente. Lascialo agire per tutta la notte.

Il giorno seguente, scuoti lo stivale per eliminare ogni residuo di bicarbonato e la scarpa sarà come nuova. Tornerà fresca, pulita e senza odori sgradevoli, proprio come appena comprata. Infine, perché non usare uno spray protettivo per camoscio prima di indossarle?

E se il camoscio è danneggiato?

Un’eventualità da non sottovalutare è che la parte interna delle UGG si rovini, magari perdendo un po’ della sua morbidezza con il tempo e l’uso. Cosa fare in questo caso? C’è una soluzione anche per questo.

Il trucco è usare una spazzola o un pettine a denti larghi per sollevare il pelo, in modo da far tornare le scarpe morbide come prima. Passa il pettine delicatamente all’interno della scarpa e noterai subito la differenza.

Inoltre, per evitare che lo stivale si deformi quando non lo indossi e lo riponi nella scarpiera, inserisci della carta all’interno. In questo modo, sarai sicuro che rimarrà dritto, invece di afflosciarsi. Un consiglio da provare.

Per concludere

Una cosa è certa, avere un paio di UGG è un vero piacere, sono scarpe perfette soprattutto quando fa molto freddo, e si abbinano bene a qualsiasi tipo di abbigliamento. Quindi, dedicare del tempo alla loro cura è importante e necessario. Solo così saranno sempre perfette.

I passaggi che abbiamo descritto sono semplici da seguire, senza dubbio, e permettono anche di evitare spese eccessive o trattamenti professionali. Basta avere un po’ di pazienza e la voglia di vedere le proprie UGG sempre come nuove e alla moda.

Lascia un commento