Tavolo da pranzo: dimentica quello della nonna, ecco la tendenza chic che farà impazzire il 2025

Come possiamo immaginare le tendenze cambiano di anno in anno e ad oggi, bisogna dimenticare il classico tavolo da pranzo massiccio, scuro e ingombrante, infatti nel 2025 il tavolo da pranzo si trasforma e non si tratta più di un mobile solo funzionale ma risulta essere un vero e proprio pezzo di design per la propria casa.

Tendenza 2025

La nuova tendenza è sicuramente chiara, infatti è caratterizzata da linee sottili e leggere, materiali innovativi e una versatilità che si va ad adattare a nuovi stili di vita. Infatti il nuovo tavolo da pranzo è chic, minimale e si va ad inserire perfettamente negli ambienti contemporanei, dove la fluidità degli spazi è proprio la parola d’ordine.

Immagine selezionata

Qual è la tendenza del momento per i tavoli da pranzo? Come stavamo dicendo, il trend del 2025 va ad abbracciare il minimalismo materico, infatti, possiamo notare delle superfici pulite, delle finiture opache e dei materiali naturali che vengono trattati con nelle tecnologie all’avanguardia. Sicuramente il legno rimane protagonista di questa tendenza ma in una veste rivisitata.

Infatti, non è più scuro e pesante ma chiaro come ad esempio la noce americana o frassino, il quale viene lavorato per andarne ad esaltare la texture naturale. Accanto al legno possiamo trovare anche il vetro acidato, le ceramiche, effetto pietra e la resina e ecosostenibili, che tendono ad offrire un look contemporaneo e caldo.

Tavoli da pranzo trend 2025: forme organiche e design flessibile

Sicuramente uno dei tratti distintivi della nuova tendenza è l’abbandono di quelle forme rigide e squadrate che eravamo abituati a vedere e al loro posto invece, arrivano delle linee curve, dei profili smussati e delle forme organiche che sono ispirate alla natura e al concetto di comfort visivo. Ma che significa?

Immagine selezionata

In effetti, i tavoli ovali e rotondi sanno tornando alla ribalta, perché vanno a favorire la convivialità e si vanno ad integrare meglio negli spazi multifunzionali delle case moderne. Inoltre, non mancano neanche i tavoli e estendibili e multifunzionali, ciò risulta essere ideale soprattutto per le persone che vivono in spazi ristretti.

Inoltre, questi tavoli sono fondamentali per quando si ospitano amici e familiari. Infatti, alcuni modelli tendono a trasformarsi con dei semplici movimenti, ciò significa che passano da tavolini compatti a tavoli da 10 posti senza però andare a perdere l’estetica. Un’altra cosa da andare a vedere è sicuramente il colore di tendenza per il 2025.

Quale colore va di moda per il 2025?

Sicuramente anche il colore del proprio tavolo da pranzo è particolarmente importante. La palette di colori del 2025 punta sui toni neutri, eleganti e rassicuranti come ad esempio il beige, il tortora, il color sabbia, il grigio fumo e il bianco caldo. C’è però da dire che non mancano anche degli accenti cromatici più audaci.

Immagine selezionata

Ad esempio, sono molto apprezzati anche il verde salvia, il blu profondo e il terracotta che vengono utilizzati nei dettagli o anche nelle finiture così da dare personalità al pezzo. Infatti, anche la texture diventa protagonista, infatti le superfici lisce si vanno ad alternare a delle lavorazioni leggermente ruvide, effetto pietra o sabbia.

In questo modo, si riesce ad ottenere un senso di profondità e naturalezza.la sensazione al tatto è importante infatti proprio come quella visiva e per tale motivo il tavolo deve andare a trasmettere calore e autenticità, proprio per dare più naturalezza al tavolo che andiamo a mettere nella nostra sala da pranzo o in cucina.

Sostenibilità e artigianalità

In effetti, nel 2025 andare a scegliere un determinato tipo di tavolo può essere anche una scelta etica. Infatti i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e per tale motivo prediligono dei materiali riciclati, dei legni certificati FSC, verniciati a base di acqua e scelgono anche dei processi produttivi a basso impatto ambientale.

Immagine selezionata

Proprio per tale motivo, sono tanti i brand che tendono a proporre dei tavoli realizzati da artigiani locali e che utilizzano delle tecniche tradizionali rivisitate ovviamente in chiave moderna andando quindi ad unire la qualità, la durata e anche il rispetto per l’ambiente. Questa attenzione per la sostenibilità sicuramente è accompagnata da un ritorno al valore del fatto a mano.

Infatti, sicuramente l’artigianato è molto apprezzato, soprattutto in questo ultimo periodo, in cui ogni tavolo va a raccontare una determinata storia e ogni imperfezione può diventare un segno distintivo e può sicuramente durare nel tempo.la casa è quindi tornata al centro della vita quotidiana e il tavolo da pranzo è sicuramente diventato un punto di riferimento multifunzionale.

Lascia un commento