Mettere il bicarbonato nei tubi di scarico: ecco perchè puoi farlo

Avrai certamente adoperato il bicarbonato di sodio almeno una volta. I suoi impieghi sono talmente vasti da considerarlo uno dei prodotti più poliedrici in assoluto. Inoltre, essendo facilmente trovabile a prezzi contenuti in supermercati, negozi di alimentari e rivenditori di prodotti per l’igiene personale e della casa, offre numerosi

benefici anche in termini di rapporto qualità – prezzo. L’utilizzo del bicarbonato di sodio, infatti, non si limita al settore delle pulizie domestiche ma si estende ad altri ambiti come quello alimentare e quello dell’igiene personale, come vedremo più approfonditamente, in seguito. Alcuni usi sono molto diffusi mentre altri sono meno noti.

Quest’ultimo è il caso dell’uso di bicarbonato per sanificare le tubature di scarico oppure per pulire e imbiancare le giunture del pavimento. Questi sono solo alcuni esempi delle innumerevoli possibilità che ci offre questo prodotto di origine naturale e che risulterebbe innocuo per la salute. Continua a leggere per saperne di più.

Cos’è il bicarbonato di sodio?

La formula chimica del bicarbonato di sodio è NaHCO3. Si tratta, difatti, di un prodotto di origine chimica che si presenta come una polvere bianca e molto sottile che, al tatto, ha una consistenza simile a quella del talco ma leggermente oleosa. Il sapore è molto tenue e tende al salato. E’ privo di odore.

E’ una sostanza idrofila poiché si dissolve facilmente in acqua e ha un pH basico, o alcalino, cioè superiore ai valori di neutralità, pari a 7. Proprio per questa ultima caratteristica è definito sale basico. I sali basici tendono a reagire se messi in contatto con un acido.

Questo è il caso del bicarbonato di sodio che viene messo in contatto con l’aceto bianco. Perché? Perché l’aceto bianco contiene elevate quantità di acido acetico, un acido appunto. La reazione in questione è detta neutralizzazione e comporta la formazione di prodotti come l’anidride carbonica gassosa e l’acqua, oltre ad altri sali.

I molteplici utilizzi del bicarbonato

Come detto già nei paragrafi introduttivi di questo articolo, il bicarbonato di sodio è adoperato con successo per svariate attività domestiche ma non solo. In cucina, per esempio, può essere usato come alternativa al lievito di birra e ad altri agenti lievitanti per preparazioni dolci o salate di vario genere. Inoltre, la sua

innocuità, lo renderebbe utile in caso di digestione difficile e lenta, se sciolto in acqua in piccole dosi. Oltre all’uso in ambito alimentare, il bicarbonato può essere adoperato anche per la cura della persona: il suo uso come esfoliante per la pelle lo renderebbe in grado di ammorbidirla e idratarla.

Se applicato sullo spazzolino, insieme al dentifricio, favorirebbe lo sbiancamento dei denti. Infine, non possiamo dimenticare l’utilizzo per effettuare le pulizie domestiche: esso si è dimostrato un ottimo prodotto igienizzante, sgrassante e sbiancante, utile in svariati casi, come per l’uso per la pulizia delle tubature di scarico. Scopri di più!

Perché usare il bicarbonato nei tubi di scarico?

Quello dei tubi di scarico ostruiti o maleodoranti è un problema più comune di quanto si possa immaginare. In effetti, i tubi di scarico sono soggetti a fenomeni di accumulo di residui di cibo o di altri prodotti che, nel tempo, possono ridurre e ostacolare il passaggio di acqua. Il bicarbonato di sodio

può venirci in aiuto in questi casi! In particolare, se in combinazione con l’aceto bianco, esso sarebbe ottimo per ottenere un’azione di rimozione delle ostruzioni, la sanificazione degli scarichi e anche una eliminazione dei cattivi odori. Questo potere sarebbe giustificato proprio dalla reazione di neutralizzazione di cui abbiamo parlato in

precedenza. Infatti, la formazione di anidride carbonica in forma gassosa, creerebbe una effervescenza che sarebbe alla base delle azioni di sanificazione, sgrassatura, eliminazione di odori sgradevoli e di eventuali ostruzioni. Se i tuoi scarichi hanno bisogno di una pulizia, quindi, puoi pensare di procurarti del bicarbonato e dell’aceto e provare questa soluzione!

Un breve riassunto

In conclusione, il bicarbonato di sodio è un prodotto di origine chimica (con formula NaHCO3) che è venduto a basso costo sottoforma di polvere sottile e bianca, inodore e dal lieve sapore salato. In chimica, si tratta di un sale basico, in grado di reagire con gli acidi, come l’aceto bianco.

Il suo utilizzo non si limita alle pulizie domestiche ma spazia dall’ambito alimentare a quello dell’igiene personale. Per sanificare e rimuovere le ostruzioni dei tubi di scarico, esso rappresenterebbe un valido aiuto, soprattutto se miscelato con adeguate quantità di aceto bianco, dalla cui reazione si sviluppa anidride carbonica effervescente, dal potere sgorgante e sanificante.

Lascia un commento