Bere acqua tiepida con cannella: gli effetti su metabolismo e glicemia

Si sta diffondendo una bevanda molto semplice da fare e che pare avere effetti positivi sul nostro corpo: l’acqua e cannella. Molti la bevono quindi ogni giorno per sfruttare al massimo le proprietà di questa spezia così buona e profumata che di solito usiamo per arricchire i dolci.

Questa acqua aromatizzata può sostituire quindi la solita tisana o il tè, anche a colazione, oppure a metà pomeriggio. Insomma, ogni volta che si voglia dedicare del tempo a se stessi, viziandosi e facendosi del bene. I suoi effetti sono stati confermati anche dalla scienza: infatti la cannella ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie ma anche molto altro.

Come se non bastasse, preparare questa bevanda così benefica è anche molto facile. Quindi, per prima cosa vedremo tutti i benefici della cannella e a cosa ci fa bene, per poi spiegare il modo corretto per preparare questo infuso caldo da bere ogni volta che si vorrà. Sarà un vero e proprio toccasana per il benessere e la salute.

I benefici dell’acqua con cannella

La cannella, come spezia, ha molti benefici che quindi si ritrovano anche in questa acqua aromatizzata. Innanzitutto, è ricca di polifenoli antiossidanti e altre sostanze che rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, consumare cannella permetterà di evitare di prendere malanni di stagione come raffreddore, influenza e altri disturbi, perché ha anche proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche.

Le donne, poi, saranno contente di sapere che consumare la spezia aiuta a diminuire i dolori forti del ciclo mestruale. In queste situazioni, bere una tazza di tisana al giorno sarà davvero utile. Bere acqua e cannella, inoltre, aiuta a dimagrire perché fa sentire pieni e calma la fame nervosa evitando di mangiare fuori orario (che è ciò che ci fa aumentare di peso).

Anche chi soffre di dolori alle articolazioni o artrite noterà degli effetti positivi in questo infuso, proprio perché la cannella ha proprietà antinfiammatorie. Un altro beneficio di questa bevanda è che aiuta la depurazione del corpo e si noterà questo attraverso una pelle più bella e luminosa. Le persone che hanno l’acne sul viso, potrebbero risolvere gradualmente il problema, bevendo la tisana.

L’acqua con cannella fa bene anche per questo

L’elenco di benefici che apporta bere acqua e cannella è davvero lungo perché anche nel caso del Parkinson, sembrerebbe essere in grado di rallentare l’avanzamento della malattia dato che la spezia contiene delle sostanze che migliorano la funzione cerebrale. Un altro studio ha invece dimostrato che la cannella interferisce con una proteina che aiuta i tumori a crescere.

Insomma, anche nel caso di malattie serie, la cannella sembra eccezionale. E a tal proposito bisogna anche ricordare che un problema comune a molte persone è la glicemia alta, valore che si vede facendo le normali analisi del sangue. Il consumo regolare di acqua con cannella può aiutare a tenere sotto controllo questo valore, a volte troppo alto. In caso di diabete, però, i pazienti dovranno chiedere consiglio al medico prima di iniziare a prendere questo infuso.

Per concludere, non meno importante, l’acqua con cannella è perfetta da bere quando si ha mal di gola perché allevia il dolore, il bruciore e i fastidi. Infine, dato che ogni giorno dovremmo assumere 1.5-2 litri di acqua, bere questo infuso più piacevole può aiutarci in questa “missione” senza troppa difficoltà. Quindi saremo più idratati e ciò stimolerà anche la nostra regolarità intestinale.

Come preparare l’acqua con cannella

Per preparare l’acqua con cannella saranno sufficienti pochi ingredienti che sicuramente si hanno già in casa. Oltre all’acqua e alla cannella, infatti, si possono aggiungere delle mele biologiche che addolciranno il sapore della bevanda e forniranno altri nutrienti. Quindi, procurarsi 2 bastoncini di cannella (invece che in polvere), 1 caraffa di acqua e 2 mele biologiche.

Dopodiché procedere alla preparazione iniziando con il lavare le mele e tagliarle a pezzi grandi, senza togliere la buccia. Riempire la caraffa con l’acqua e aggiungervi le mele all’interno, oltre che le 2 stecche di cannella. Lasciar riposare in frigo per una notte intera dopodiché la bevanda sarà pronta da bere a temperatura ambiente oppure riscaldandola, preparando una tisana.

C’è chi ovviamente la beve fredda o addirittura ci aggiunge del ghiaccio, soprattutto in estate. Insomma, ognuno può berla come preferisce, in base ai propri gusti dato che i suoi benefici resteranno uguali. Un’altra variante prevede di usare, invece delle mele, per dare dolcezza alla bevanda, del semplice miele o sciroppo d’acero.

Conclusione

L’acqua con la cannella è molto benefica sotto diversi aspetti, quindi il suo consumo quotidiano (anche più volte al giorno) è davvero positivo. Facile da preparare, molte persone la preferiscono alle solite tisane o tè che si comprano al supermercato. Però bisogna sempre berne con moderazione poiché, come si dice, “il troppo, nuoce”.

In particolare un consumo eccessivo della varietà di cannella “Cassia” può avere effetti negativi a causa del suo elevato contenuto di cumarina, un composto aromatico potenzialmente dannoso per il fegato. Infatti non bisogna mai consumare più di 0,1 mg di cumarina per chilo di peso corporeo al giorno. In ogni caso, per evitare di sbagliare, informare il proprio medico che si ha intenzione di inserire questa nuova abitudine, per capire se procedere o meno.

Lascia un commento