Quante volte, anche dopo un piccolo sforzo, senti il cuore battere forte, il respiro corto, magari delle vertigini e devi assolutamente fermarti per recuperare? Di solito significa solo una cosa: ti manca la resistenza! Passare troppo tempo seduti alla scrivania o distesi sul divano a usare il telefono, infatti, ha ridotto significativamente la nostra resistenza.
Così, quando anche solo passeggiamo per diversi km (ad esempio quando visitiamo una nuova città in vacanza), subito ne risentiamo. E che dire dell’allenamento in palestra: non riusciamo affatto a seguire la scheda preparata dal personal trainer o semplicemente a completare tutti gli esercizi che avevamo programmato.
Ti hanno detto che per migliorare la resistenza devi iniziare a correre ma non è l’unico modo per farlo. Ci sono infatti 5 suggerimenti che puoi seguire per aumentare la tua resistenza e vedrai benefici non solo nel tuo allenamento ma anche nella tua vita quotidiana. Niente più affanno o spossatezza dopo movimenti leggeri!
A cosa serve la resistenza e perché dovresti potenziarla
Molti credono che per aumentare e migliorare la resistenza tu debba correre ma in realtà ci sono altre attività che ti aiuteranno a raggiungere questo scopo, sempre molto piacevoli e stimolanti. Ma prima di tutto comprendiamo a cosa serve la resistenza: ebbene, serve principalmente per migliorare la salute di cuore, polmoni e muscoli.
Così, potrai compiere anche sforzi più prolungati senza avvertire la fatica. Per allenare tutto questo devi scegliere un allenamento cardio (che, come indica il nome, sia benefico per il cuore). Il tuo corpo così diventerà più efficiente nel gestire l’ossigeno e cuore, polmoni e muscoli collaboreranno per consentirti di sostenere uno sforzo più a lungo senza affaticarti e senza arrenderti troppo presto.
Quindi, in sostanza, questo allenamento deve essere in grado di fornirti la forza necessaria per poter affrontare degli sforzi gradualmente sempre maggiori. Ecco perché, quando vai in palestra, non iniziare subito al massimo ma aumenta gradualmente gli obiettivi da raggiungere perché altrimenti non avrai immediatamente la resistenza necessaria per affrontare quegli sforzi.
I primi 3 suggerimenti per aumentare la resistenza senza correre
Se non ti piace correre perché la consideri un’attività troppo faticosa per te o semplicemente non adatta a te, non preoccuparti. Puoi aumentare la tua resistenza in tutta tranquillità con delle altre discipline perfette per questo scopo. Ti saranno sufficienti 150 minuti alla settimana per essere in grado di affrontare per 40 minuti uno sforzo.
Fra queste rientrano ciclismo, nuoto, canottaggio, sci di fondo oppure la semplice passeggiata. Ma non solo queste discipline, puoi allenare la tua resistenza anche direttamente a casa facendo dei semplici esercizi. Infatti il secondo suggerimento è di fare i Burpees, un esercizio a corpo libero senza pesi aggiuntivi. È un esercizio ottimo perché coinvolge muscoli, cuore e coordinazione e ti permette di allenare schiena, pettorali, glutei, polpacci.
Il terzo suggerimento è più o meno sulla stessa linea: infatti, per aumentare la resistenza puoi eseguire un altro esercizio molto valido cioè il jumping squat che allena glutei e arti inferiori. Ma soprattutto aumentano la potenza muscolare, rinforzano i legamenti e ne prevengono le infiammazioni. Anche il cuore viene stimolato grazie al jumping squat dato che la frequenza cardiaca aumenterà durante l’esecuzione.
Altri 2 suggerimenti per aumentare la resistenza
Come detto prima, per aumentare la resistenza fisica si può anche non correre necessariamente. Infatti si possono praticare altre discipline che coinvolgono polmoni, cuore e muscoli. Ma altri due suggerimenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo vanno un po’ oltre il movimento e riguardano invece la concentrazione e l’atteggiamento. Vediamo di cosa si tratta.
Innanzitutto, prima di iniziare qualsiasi allenamento, a prescindere dallo sforzo richiesto, è necessario essere concentrati non solo con il corpo ma anche con la mente. Quindi, la prima cosa da fare, anche prima del riscaldamento, è ascoltare i propri pensieri, inspirare ed espirare ed osservare il corpo per capire quali movimenti si faranno durante l’allenamento e come si procederà in tal senso.
Questo è molto importante per incanalare la propria forza e indirizzarla solo verso ciò che ha bisogno di essere spinto, senza sprecarla. Infine, come ultimo suggerimento ma non meno importante è quello di incoraggiarsi con degli amici e allenarsi con loro. In quel caso, oltre a divertirsi di più e a stressarsi di meno, sicuramente anche la fatica sarà meno pesante.
Conclusione
Se ti hanno sempre detto che per aumentare e migliorare la resistenza dovevi iniziare a correre, dovrai cambiare idea. Infatti, non è necessario per forza “affaticarti” in questa disciplina, se non ti piace o non ti soddisfa. Dunque, abbiamo visto ben 5 suggerimenti per aumentare senza troppa fatica la resistenza di polmoni, cuore e muscoli.
Come? Scegli una disciplina che ti piace di più come nuoto oppure passeggiata (preferiscine una aerobica). Poi, esegui semplici esercizi come burpees o jumping squat. E non dimenticare di allenare anche la tua mente, di farla concentrare sull’obiettivo da raggiungere per focalizzare tutta la forza in quello. Per divertirti e motivarti, infine, allenati in compagnia.